Sono quattro le video lezioni del corso realizzato dell’Agenzia Agenzia nazionale per la cybersicurezza (ACN) dal titolo “Introduzione alla legge sulla cybersicurezza nazionale e sui reati informatici n.90 del 28 giugno 2024”.
Una prima lezione è di carattere generale a cui seguono tre approfondimenti tematici con l’obiettivo di fornire un quadro complessivo sulla norma per comprendere la nuova disciplina, i rapporti e le differenze tra L. 90/2024 e il nuovo decreto Network and Information Security (NIS)
Il corso, rivolto a tutti i dipendenti pubblici e, in particolare, ai referenti dei settori coinvolti nella sicurezza informatica degli Enti è erogato all’interno
dell’Accademia dei Comuni digitali, realizzata dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dall’Associazione nazionale dei Comuni italiani (ANCI).
Si tratta de il primo di una serie di appuntamenti formativi sul tema cyber a cui ne seguiranno altri.
L’Accademia dei comuni digitali in dettaglio
L’Accademia si presenta come un luogo di formazione gratuito e aperto a tutto il personale dei Comuni, nato per accrescere le competenze di project management legate al percorso di transizione digitale, lanciato a settembre 2024 grazie all’Accordo istituzionale tra il Dipartimento e l’ANCI. Prevede l'erogazione di 400 ore di formazione su diverse aree tematiche: dalla semplificazione dei processi, alla digitalizzazione delle procedure e dei servizi, dall’attuazione degli adempimenti normativi di settore passando per l’utilizzo delle principali piattaforme condivise strategiche (es. PDND), la cybersicurezza e tanto altro. Insomma, un percorso di formazione in modalità mista, sincrona e asincrona, con un catalogo dei corsi dinamico in continua evoluzione sulla base dei fabbisogni rilevati.
Sul sito dell’Accademia : apre un link esterno è possibile iscriversi gratuitamente e seguire tutte le lezioni
Nessun commento:
Posta un commento